Elegance

Appunti di stile: la giacca Doppiopetto

Il doppiopetto è il capo per eccellenza della business life, la cui forte identità si è affermata nel guardaroba maschile grazie ai reali britannici e cultori di stile italiani che ne hanno sancito le caratteristiche distintive. (Foto di copertina: Sartoria Crimi)

Che sia in veste di blazer blu navy, re degli spezzati con i suoi luminosi bottoni metallici, abbinato a pantaloni color crema e la cui importanza richiederebbe una trattazione a sé stante, o che si tratti di un rigoroso abito gessato da lavoro, sino a giungere allo status più formale di smoking, il doppiopetto è in grado di tramutare la sua natura da straordinariamente confidenziale ad estremamente elegante. Per tale ragione esso si presta di buon grado al vasto repertorio dei tessuti e delle fantasie della sartoria maschile: gessato, principe di Galles, check e pied de poule; in flanella per l’inverno o fresco lino per l’estate, senza limiti d’occasione e stagionalità.

Il doppiopetto è indubbiamente un’icona senza tempo dell’eleganza classica, con riferimento a quella particolare foggia, la quale, svincolatasi da un’origine prettamente militare e autorevole, ha ammorbidito le sue linee, focalizzato l’attenzione sulle spalle e reso l’abbottonatura meno impettita, senza mai rinunciare alla sua intrinseca raffinatezza. A livello costruttivo il doppiopetto sintetizza la sua natura nella sovrapposizione dei due quarti anteriori della giacca, contraddistinti da una doppia fila di bottoni, di cui una per fini puramente estetici, l’altra, quella più esterna, con scopo funzionale di chiusura della giacca. L’esaltazione di questo capo è massimizzata solo quando esso si avvale di una lavorazione sartoriale, giacché indossare una giacca doppiopetto, richiede un’analisi approfondita della propria fisicità, a causa dei suoi diversi elementi chiave con sviluppo orizzontale, i quali tendono ad ampliare la figura. Tra di essi la bottoniera riveste un ruolo fondamentale, intesa come numero di bottoni presenti, quanti di essi assumono ruolo attivo nella chiusura della giacca e la spaziatura dei suddetti; seguono la lunghezza della giacca, che può essere astutamente accorciata per un aspetto più slanciato ed infine l’angolatura del revers. 

In merito a quest’ultimo, non vi è giacca doppiopetto senza la presenza di un imponente bavero a lancia che abbracci la pienezza del petto, il quale sarà tanto più aggraziato, quanto più esso abbia uno sviluppo sub-orizzontale, implicando, di fatto, un cran piuttosto basso e rinunciando ad eccedenze estetiche di revers il cui vertice oltrepassa la linea della spalla. Data la sua struttura, il doppiopetto deve necessariamente essere chiuso, rendendo superfluo l’uso del gilet e, poiché la resa finale deriva dalla combinazione armoniosa degli elementi sopracitati, esso consente un dinamismo estetico sconosciuto alla foggia monopetto.  

Nelle versioni standard, il doppiopetto si presenta con due, quattro o sei bottoni, con diverse combinazioni di abbottonatura, sottolineando che ad ogni bottone utile corrisponde un’asola sulla parte sinistra della giacca che va in sovrapposizione. Per questioni di simmetria tutti i bottoni funzionali dovranno essere in linea e sempre a tal scopo anche il contro-bottone interno dovrebbe essere agganciato, sebbene nell’iconografia di questo capo siano presenti illustri esempi, da Gianni Agnelli a Fred Astaire, i quali hanno violato con somma disinvoltura quest’ultimo punto, nonostante il leggero collasso della porzione inferiore della giacca sia oggetto di pareri discordanti. Nel modello a sei bottoni la coppia superiore è semplicemente di mostra e sfasata rispetto ai bottoni sottostanti, in modo che possa seguire la linea del bavero. Si tratta di una configurazione cosiddetta “sei a due”, ossia solo due, dei tre bottoni appartenenti alla colonna funzionale, sono effettivamente attivi e, nell’uso quotidiano, è consuetudine abbottonare il bottone centrale oppure, su modello del Principe Carlo, entrambi i bottoni utili. Sopprimendo la riga di bottoni superiori, si ottiene un doppiopetto a quattro bottoni, dei quali solo due sono effettivamente funzionali e soggetti agli stessi principi della versione a sei. 

Una nota variante del suddetto è quella introdotta dal Duca di Kent agli inizi degli anni Trenta, con abbottonatura della sola riga inferiore, la quale lascia scorgere l’asola preposta al bottone utile del livello superiore. Tale fattura di giacca richiede una certa abilità sartoriale, al fine di assicurare un taglio e stiratura del revers che possa raggiungere il bottone attivo. Concetto ripreso anche nel modello “sei a uno”, ampiamente sfoggiato dal Duca di Windsor e in grado, non solo di allungare il busto grazie ad una verticalizzazione della linea del revers, ma di donare maggiore risalto alla camicia e alla cravatta, con quel pizzico di sprezzatura che ben si accorda ad un contesto più rilassato. Il taglio napoletano è in grado di enfatizzare in tal senso la nonchalance del doppiopetto, con la sua tipica manica a camicia e tasche a pignata. Infine, sebbene sia più raro a vedersi, il modello “due a uno” è utilizzato tradizionalmente per giacche da smoking o da camera, con una sola riga di bottoni, di cui uno eletto all’abbottonatura.

La giacca doppiopetto, nella sua affascinante evoluzione, dimostra come la conoscenza delle leggi del Vestito è l’unico mezzo per poterle sottilmente trasgredire, poiché, sebbene la sua struttura sommaria sia rimasta essenzialmente immutata, in linea con la definizione del Classico, esso è un assiduo banco di prova per gli adepti alle regole dello stile che assoggettano alla propria personalità le sue innumerevoli sfumature. Basato su solidi principi geometrici in cui la proporzione fa da padrona, per una più ampia accezione del capo in questione, va sommato il suo forte significato espressivo; il solo gesto di un’abbottonatura così composita e variegata lo rende una delizia per i palati più esperti in materia di eleganza maschile.


The double-breasted jacket is the excellence garment of the business life, whose strong identity has established itself in the men’s wardrobe thanks to the British royals and Italian style lovers who have enshrined their distinctive characteristics. Whether it is as a navy blue blazer, king of the broken suit with its luminous metallic buttons, paired with cream-colored trousers and whose importance would require a separate treatment, or that it is a rigorous pinstripe suit, until reach to the more formal status of tuxedo, the double-breasted jacket is able to transform its nature from extraordinarily confidential to extremely elegant. For this reason it lends itself willingly to the vast repertoire of the fabrics and patterns of men’s tailoring: pinstripe, Prince of Wales, check and pied de poule; in flannel for the winter or fresh linen for the summer, without limits of occasion and seasonality.
(Pic on top: Sartoria Crimi)

The double-breasted jacket is definitely a timeless icon of classical elegance, with reference to that particular style, which, freed from a purely military and authoritative origin, has softened its lines, focus the attention on shoulders and made the buttoning less strutting, without ever giving up its intrinsic refinement. On a constructive level, the double-breasted jacket summarizes its nature in the overlapping of the two front quarters of the jacket, distinguished by a double row of buttons, one of which for purely aesthetic purposes, the other, outer one, with the functional purpose of closing the jacket. The exaltation of this garment is maximized only when it makes use of a sartorial workmanship, since wearing a double-breasted jacket requires a thorough analysis of its physicality, because of its different key elements with horizontal development, which tend to widen the figure. Among them, the buttoning has a fundamental role, understood as the number of buttons present, how many of them take an active role in the closure of the jacket and the spacing of the aforementioned; follow the length of the jacket, which can be shrewdly shortened to make slimmer and finally the angle of the lapels. Regarding the latter point, there is no double-breasted jacket without the presence of an imposing peak lapels that embraces the fullness of the chest, which will be more graceful, the more it has a sub-horizontal development, implying, in fact, a rather low “cran” and renouncing to aesthetic surpluses of lapels with vertex that exceeds the shoulder line. Given its structure, the double-breasted must necessarily be closed, making the use of the waistcoat superfluous and, since the final result derives from the harmonious combination of the aforementioned elements, it allows an aesthetic dynamism unknown to the single-breasted shape.

In the standard versions, the double-breasted jacket has two, four or six buttons, with different combinations of buttoning, emphasizing that each button corresponds to a buttonhole on the left side of the jacket that goes into overlap. For symmetry reasons all the functional buttons will have to be in line and always for this purpose also the internal button should be hooked, although in the iconography of this garment there are illustrious examples, from Gianni Agnelli to Fred Astaire, who have violated with great easiness this last point, despite the slight collapse of the lower portion of the jacket is the object of discordant opinions. In the six-button model, the upper pair is simply showing off and out of phase with the buttons below, so that it can follow the line of the lapel. It is a so-called “six on two” configuration, i.e. only two, of the three buttons belonging to the functional column, are affective active and, in daily use, it is customary to button the central button or, on Prince Charles model, both useful buttons. By suppressing the upper row of buttons, a four-button double-breasted jacket is obtained, of which only two are actually functional and subject to the same principles as the six-sided version. A known variant of the above is that introduced by the Duke of Kent at the beginning of the Thirties, with the buttoning of only lower row, which reveals the buttonhole for the useful button of the upper level. This jacket undoubtedly requires a sartorial skill, in order to ensure a cut and ironing retch of the lapel that can reach the active button. A resumed concept in the “six on one” model, widely shown by the Duke of Windsor and able, not only to lengthen the figure thanks to a greater verticality of the line of lapels, but to give more prominence to the shirt and tie, with that pinch of “sprezzatura” that fits well in a more relaxed context. The Neapolitan cut is able to emphasize in this sense the nonchalance of the double-breasted jacket, with its typical shirt sleeve and “pignata” pockets. Finally, although it is rarer to see, the “two-on-one” model is traditionally used for tuxedo or chamber jackets, with only one row of buttons, one of which is chosen for the button placket.

The double-breasted jacket, in its fascinating evolution, shows how the knowledge of the laws of Dress is the only way to subtly transgress them, since, although its summary structure has remained essentially unchanged, in line with the definition of the Classic, it is an assiduous test for the adepts of the elegance world that subjugate its innumerable nuances to its personality. Based on solid geometric principles in which proportion is the master, for a broader meaning of the item in question, must be added its strong expressive meaning; the unique gesture of a such composite and variegated buttoning makes it a delight for the most experienced palates in the field of men’s style.

Scrittrice per passione, è autrice di diversi articoli dedicati al mondo dell’eleganza maschile. Da oltre sei anni collabora con Eleganza del Gusto, raccogliendo nei suoi scritti la vera essenza della sartoria e dell’abbigliamento classico maschile. Dottoressa in Geologia, ha da sempre una grande passione per la bellezza e l’eleganza, che trova espressione anche attraverso il suo lavoro di gemmologa.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.