Gilet-uomo
Elegance

La classe del Gilet

Da dove nasce l’esigenza di indossare l’adorato gilet? Un tempo era il sommo capo dell’abbigliamento classico.

Vittorio de Sica e Winston Churchill ne erano immensi cultori. E perché un capo così ben fatto ed espressivo sta diventando, sempre più, una rarità per gli occhi?

Passeggiando tra le tumultuose vie della città, senz’altro si noterà quale stupore possa ormai creare un uomo in giacca e cravatta, ancor più se l’abito è accompagnato da un gilet. Tale meraviglia è da imputare al dilagarsi di un abbigliamento maschile sempre più confidenziale e dai bassi toni, ostentato dai falsi profeti d’eleganza che si pongono come modello di vita e di stile.

Se da un lato il gilet è abolito definitivamente, perché considerato ormai sorpassato e obsoleto, dall’altro vi è una certa tendenza nel rivalutarlo, tristemente, nel modo errato. Basti pensare a quanti gilet siano costernati da maglie girocollo e pantaloni inguinali. Tra i due estremi si pongono pochi eletti, intenditori del buon gusto e della vera classe, i quali, nel rispetto della cultura e armonia dell’abbigliamento maschile, rendono magnificamente omaggio ad un capo così distintivo e aristocratico, in grado di elevare la figura maschile a vette di eleganza sconosciute dal semplice abito due pezzi.A combination of plain black jacket and waistcoat with high cut chalk stripe trousers.

Per comprenderne il valore bisogna risalire alla sua origine; un percorso necessario per quanti vogliano entrare in contatto con la sua essenza più intima e forza d’azione. Il gilet, o anche detto panciotto, poiché copre specialmente la pancia, è ben abbottonato su di essa e, forse, è il capo che più ha commutato il suo aspetto nella storia. Da quando gli tagliarono le braccia, alla fine del Settecento, si è fatto corto fin sotto la vita e ha acquistato un dorso di fodera. Doppiato o intero, sia il gilet formale, che quello informale, hanno subito variazioni nel taglio, nell’abbottonatura, nella scollatura e nei tessuti. Colorato o a tinta unita; in seta, pregiata lana o lino irlandese, l’eleganza del gilet è intramontabile.

I modelli di epoca edoardiana sono noti per i piccoli revers a scialle e per avere un petto con l’abbottonatura molto alta, fino a otto bottoni nel monopetto; un aspetto alquanto drammatico e affascinante.

Negli anni Venti e Trenta, pur continuando a sussistere uno stile semplice e rigoroso, i revers si allargarono e il capo raggiunse la sua più alta maturità espressiva. Per le soirée, i frac e gli smoking si contornavano delle più svariate fogge, pur mantenendo la massima sobrietà dei colori, bianco o nero. I gilet senza schienale e la versione con bretelle incorporate sono una particolarità del tempo. Il principale artefice di tale stile è sempre lui, Edoardo VII d’Inghilterra, al quale si deve l’usanza di lasciare l’ultimo bottone del gilet aperto; o meglio è così che tale vezzo estetico è passato alla storia; sicuramente lui ne fu grande fautore.

Gran parte del taglio maschile anni Trenta e da ricondursi ad un altro membro della famiglia reale inglese, Edoardo VIII, Duca di Windsor, in particolare al suo sarto Frederick Schole. Ciò fa comprendere come il gilet sia un capo dai connotati prettamente inglesi. Il Principe Carlo è un esempio incomparabile di odierna eleganza con i suoi gilet impeccabilmente eseguiti e curati. Nel nostro Paese l’uso del gilet non si è mai spinto oltre un certo limite d’uso, seppur tanto amato. Gabriele d’Annunzio ne possedeva innumerevoli e di preziosissima fattura. Ancor oggi le sartorie più prestigiose sono in grado di donare al caro gilet la dignità che merita.

Nella sua più alta levatura, il gilet, è inteso come parte integrante dell’abito ed, in tale contesto di sublime formalità, è fatto dello stesso suo tessuto. In questo caso si parlerà del cosiddetto abito tre pezzi ed è su di esso che deve basarsi l’intera costruzione del vestito.Prince Charles

Tale considerazione è fondamentale ai fini dell’effetto finale. Il gilet deve migliorare la figura, non mortificarla e, per far sì che ciò avvenga, il pantalone dovrà essere in continuità con esso. Non vi saranno cinture o antiestetici sbuffi di camicia che interrompono la risalita verso l’alto della figura maschile.

Il gilet sarà, dunque, adeguatamente corto da non nascondere l’apertura del pinces del pantalone. La giacca avrà l’apertura in accordo con la sua scollatura e la presenza di eventuali baveri. La corretta aderenza sarà data da un giromanica stretto e una giusta tensione orizzontale, quest’ultima di grande rilevanza e per la quale si richiede una degna maestria sartoriale. La fibbietta sul retro è da considerarsi un surplus di adattamento alle diverse taglie, considerando che, un tempo, il gilet, presentava un solo spacco centrale, proprio perché tagliato a misura.

Solo un gilet di pregiata fattura artigianale, in rispetto della tradizione sartoriale, soddisferà tali esigenze predilette. Il gilet è, senza dubbio, il baricentro verso cui convergono tutte le forze in gioco, che, operando in sinergia tra loro, creano un fondamentale equilibrio di compostezza e raffinatezza. Un abito gessato, con gilet doppiopetto e cravatta jacquard rosso vermiglio, è l’evidenza di quella proverbiale eleganza tanto cara a Marcello Mastroianni. I tre pezzi di Matrimonio all’Italiana e Divorzio all’Italiana sono di infinita bellezza.

Nel caso di un abito spezzato, la valenza estetica è diversa da quella dell’abito completo e la sua messa in pratica è assai più ardua. Lo spezzato deve essere evidente e rispettare alcuni cardini estetici da cui non si può trascendere, quali la proporzione dei pesi, l’armonia dei colori e la concordanza delle fantasie. Se ci si trova a una battuta di caccia alla volpe, invece, o in qualsivoglia contesto sportivo, il gilet impartirà la giusta dose di eleganza nelle sue varianti in castorino rosso, tweed, e flanella a quadri color pastello. Di grande pregio e rarità la variante tattersall, il noto tessuto inglese dalle origini equestri, divenuto, ormai, quasi introvabile, se non nelle sartorie più antiche e fornite. Sarà di grande bellezza se piuttosto accollato e abbinato a un pantalone di flanella con giacca cardata. Le tasche saranno dotate di pattina; quelle senza, sono da riservarsi ai contesti più formali.Marcello Mastroianni. Pinstripe three piece suit.

Non vi è momento in cui il gilet non sia ben accolto; remunerando che gli abiti più altamente formali, quali il frac, il tight e lo smoking lo prevedono obbligatoriamente. In generale, ogni gilet avrà un’abbottonatura più o meno alta, a secondo dell’uso e del luogo. La versione più classica e conosciuta è quella a un petto con sei bottoni. Il doppiopetto può arrivare a ospitare fino a dieci bottoni. Il fondo può spaziare sotto diverse angolazioni di taglio, a punte acute o ottuse, dritto o arrotondato. Le tasche basse sono piccole e destinate a funzioni dal gusto retrò e spiccatamente espressivo. Oggigiorno, regno dei segnatempo da polso, è sempre emozionante da vedersi un gentiluomo che sfila l’orologio a cipolla dal taschino del suo gilet.

Il gilet rende l’abito d’incomparabile compostezza e compiutezza, elemento in grado di rilevare la personalità dell’uomo che lo indossa. Nella rivendicazione della sua vera natura, e nelle immagini di tempi passati, traspare un’estetica dominata da una concezione aristocratica di vita e bellezza, lungi dalle banalità di una società che si allontana, giorno dopo giorno, dal bello del classico.

Il gilet è il più bel gesto e ornamento che un gentiluomo possa indossare per spezzare l’inconsistenza dell’omologazione quotidiana e del malcostume.


Where does the need to wear the beloved waistcoats? Once it was the classic garment for excellence.

Vittorio de Sica and Winston Churchill were immense lovers of it. And why a garment, so well done and expressive, is becoming, increasingly, a rarity for the eyes?

Walking through the tumultuous streets of the city, certainly it will be noted that amazement can now create a man in suit, especially if the dress is accompanied by a waistcoat. This wonder is due to the spread of a menswear increasingly confidential and with low tones, ostentatious by false prophets of elegance that impose themselves as a model of life and style. If on one hand the waistcoat is finally abolished, because it was considered out of date and obsolete, on the other hand there is a tendency in revalue it, sadly, in the wrong way.The classic 30s tailoring suit  with high waisted trouser, double-breasted waistcoat, flowing shape and broad shoulders and lapels on the jacket.

Just think how many waistcoats are dismayed by t-shirt and inguinal pants. Between the two extremes pose a select few, connoisseurs of good taste and the real class, which, with respect for culture and harmony of menswear, make beautifully tribute to a so distinctive and aristocratic garments, can elevate the men’s figure to elegance heights unknown by the simple two pieces suit.

To understand its value is necessary go back to its origin; a necessary path for those who want to get in touch with his very essence and action force. The waistcoat, or also said vest, covers especially the belly, is well buttoned on it and, perhaps, is the garment which has switched its appearance in history. Since they cut off the arms, in the late Eighteenth, became short to below the waist and bought a lining back. Doubled or full, both the formal waistcoats, that informal, have varied in cut, placket, neckline and fabrics. Colored or plain; in silk, wool or fine Irish linen, the elegance of waistcoat is timeless.

The models of the Edwardian Era are known for small shawl lapels and to have a breast with placket very high, up to eight buttons in single-breasted; look quite dramatic and fascinating. In the Twenties and Thirties, it continues to exist a simple and rigorous style, lapels widened and the garment reached its highest expressive maturity. For the soirée, the tailcoats and dinner jackets are surrounded of various styles, although maintaining the highest sober colors, black or white. The backless waistcoats and the adjustable brace attachment model are special garments of time. The main architect is always him, Edward VII of England, who was responsible for the custom of leaving the last button of the waistcoats open; or rather is how this aesthetic whim is known to history; surely he was great supporter. Much of the Thirties men’s cut due to another member of the British royal family, Edward VIII, Duke of Windsor, in particular to his tailor Frederick Schole. This makes us understand how the waistcoat is a garment whose features are very British. Prince Charles is an Matrimonio all'italianaincomparable example of today elegance with his waistcoat impeccably performed and groomed. In Italy the use of waistcoats has never pushed beyond a certain point of use, although so loved. Gabriele d’Annunzio had it innumerable and valuable workmanship. Even today the most prestigious tailors are able to give to dear waistcoat the dignity that it deserves.

In its highest form, the waistcoat, is understood as an integral part of the suit and, in this context of sublime formalities, is made of the same its fabric. That is the so-called three-piece suit and is on it that must be based the entire construction of the suit. This consideration is fundamental for the final effect. The waistcoat must improve the figure, and not mortify, to ensure that this happens, the pants will have to be in continuity with it. There will be no belts or unaesthetic puffs of shirt that interrupt the ascent up the men’s figure. The waistcoat will, therefore, appropriately short as not to cover the opening of pinces of trousers. The jacket will have the opening in accordance with the neckline of the waistcoat and the presence of possible lapels. The proper adherence will be given by a narrow armholes and a right horizontal tension, that is of great importance and for which it is requires a worthy craftsmanship. The buckle on the back is considered a surplus for adaptation to different sizes, whereas that, one time, waistcoat, had a single central vent, because cut to size.

Only a handcrafted waistcoat, in respect of traditional tailoring, will satisfy those excelled needs. The waistcoat is, without doubt, the focus towards which all the forces at play, who, working in synergy with each other, creating a fundamental balance of poise and sophistication. A pinstripe suit, with double-breasted waistcoat and jacquard vermilion tie, is evidence of that proverbial elegance so dear to Marcello Mastroianni. The three pieces of Matrimonio all’Italiana and Divorzio all’Italiana are of infinity beauty.
In the broken suit, the aesthetic value is different from the complete suit and its putting into practice is far more difficult.Robert Redford in The Great Gatsby

The break must be evident and comply with certain aesthetic cornerstones from which cannot transcend which the proportion of the weights, the harmony of colors and the correlation of patterns. At the hunting fox, however, or any sporting context, the waistcoat will impart the right amount of elegance in its variants red beaver, tweed and plaid pastel flannel. Of great value and rarity is tattersall model, the known English fabric by equestrian origins, now, become, almost impossible to find, if not in the oldest and provided tailoring. It will be very beautiful if is high – necked and combined with a flannel trousers with woolen jacket. The pockets are equipped with flap; those without, are to be reserved for more formal contexts.

There is no time when the waistcoat is not well received; remunerating the clothes more highly formal, such as tailcoat, the tight and dinner jaket provide it obligatorily. In general, each waistcoat will a placket more or less high, according to the use and place. The most classic and famous is that with one breast and six buttons. The double breasted can host up to ten buttons. The bottom can range from different angles of cut, acute or obtuse spiked, straight or rounded. The lower pockets are small and designated to functions from the retro and strongly expressive taste. Today, the kingdom of wrist watches, it’s always exciting to be seen a gentleman that parades a pocket watch from his waistcoats pocket.

The waistcoat makes the dress very composure and completeness, element can detect the personality of the man who wears it. In vindication of his true nature, and in the images of the past, reflected an aesthetic dominated by an aristocratic conception of life and beauty, far from the banality of a society that moves away, day after day, from the beautiful of classic.

The waistcoat is the most beautiful gesture and ornament that a gentleman can wear to break the inconsistency of today homologation and immorality.

Scrittrice per passione, è autrice di diversi articoli dedicati al mondo dell’eleganza maschile. Da oltre sei anni collabora con Eleganza del Gusto, raccogliendo nei suoi scritti la vera essenza della sartoria e dell’abbigliamento classico maschile. Dottoressa in Geologia, ha da sempre una grande passione per la bellezza e l’eleganza, che trova espressione anche attraverso il suo lavoro di gemmologa.

One Comment

  • Amantina

    Avvolgente come sempre , attraente e piacevole la lettura sebbene di un capo maschile così distintivo e di non facile elaborazione.
    Eleganza si stile e di scrittura che rendono ogni articolo della scrittrice un capolavoro.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.