Lifestyle

Orologi in pillole: Il Quadrante

Immaginare cosa scrivere come prima pillola di tecnica sul funzionamento di un orologio non è stato semplice.

Sono sempre stato affascinato da questi oggetti che in sé racchiudono tecnica e fascino. Ho sempre voluto capirne il funzionamento cercando di carpire i segreti, i difetti e perché no anche imparare a ripararli qualora necessario.

Ecco allora che dopo un po’ di studio, un po’ di pratica e dopo tanti errori commessi (non sempre economici) sono arrivato a condividere con voi qualche nozione acquisita.

I pensieri erano confusi, così come gli argomenti, ma come per tutte le “storie” forse conviene partire dal principio.

Ogni volta che diamo un’occhiata ad un orologio per leggerne l’ora, la prima cosa che notiamo è il quadrante; per chi volesse chiamarlo all’inglese, il Dial.

In qualche modo il quadrante è il primo dettaglio che notiamo quando osserviamo un segnatempo. Molte volte questi possono avere un aspetto perfetto (escludendo i modelli appena usciti dalla fabbrica) e quindi non essere intaccati dal passare del tempo, oppure avere quel gusto, quel dettaglio, quella patina (così viene definita dagli amanti dell’ orologeria) che ne caratterizza ed esalta la bellezza.

Possiamo trovare modelli con vernice scolorita dal tempo o magari dall’azione del sole, abbiamo quadranti nei quali i pigmenti della vernice sono sbiaditi ed hanno trasformato i colori in tonalità uniche.  

Ma, indipendentemente da tutto, la funzione del quadrante rimane sempre la stessa: evincere il trascorrere del tempo.

Bulgari-Octo-Finissimo-eleganza-del-gusto-quadrante
© Bulgari

Due tipi di quadrante: analogico e digitale

I primi si chiamano così perché mostrano un’analogia tra due fenomeni: il trascorrere del tempo vs il movimento delle lancette. Il quadrante digitale, invece, è utilizzato negli orologi elettronici dove una serie di led luminosi – mini transistor – ci forniscono un numero corrispondente all’orario.

Solitamente il quadrante ha una forma circolare, ma possiamo trovarlo anche di forme differenti così da essere adattato alle varie casse (ndr. Carrure). Il materiale dei quadranti solitamente è il nickel, l’ottone o l’alluminio. In passato anche il rame veniva utilizzato ricoprendolo poi con lo smalto, ma ormai possiamo trovare quadranti anche in materiali più o meno preziosi: madreperla, meteorite, pietre dure preziose (giada, occhio di tigre, lapis), oro ed infine argento.

Anatomia del quadrante

Prima di giungere al quadrante finito con le immagini e/o le scritte definitive che lo contraddistingueranno, viene data una base, un colore di fondo, solo dopo si passa alla serigrafia dello stesso per avere il prodotto finito.

Successivamente possiamo trovare dodici punti luminosi sul quadrante per evidenziare le 12/24 ore del giorno, solitamente in un materiale denominato “Tritio”, ma sovente esistono quadranti con degli indici applicati che hanno la stessa funzione.

Infine, in molti quadranti qualora il movimento abbia queste caratteristiche e complicazioni, troviamo dei sotto quadranti indicanti i valori della data, o del datario o magari nei casi più ricercati del cronografo o delle fasi lunari.

In tutti i casi sul quadrante viene praticato un foro centrale dal quale fuoriesce un perno (per ora chiamiamolo così) sul quale vengono applicate le lancette (o – meglio definite – gioco sfere). Mentre sulla parte sottostante, ovvero quella che non si vede, sono saldati due piedini – sempre equidistanti dal centro del quadrante – che si ancorano alla platina; ovvero la struttura del movimento.


rolex-dial-eleganza-del-gusto
© Matteo Botticelli

Watches in a nutshell: The Dial

Imagining what to write as the first technical pill on how a wristwatch works was not easy.

I have always been fascinated by these objects whom in themselves contain technique and charm. I have always wanted to understand how it works, trying to steal the secrets, the defects and why not also learn how to repair them if necessary.

After a bit of study, a bit of practice and after many mistakes (not always economic) I have come to share with you some acquired notions.

The thoughts were confused, as the arguments, but like all “stories”, perhaps it is better to start from the beginning.

Whenever we take a look at a wristwatch or pocket watch to have a look at what time it is, the first thing we notice is the dial.

Somehow the dial is the first detail we notice when looking at a timepiece. Many times they can have a perfect appearance (not considering the new models just came out from the factory) or not be affected by the passage of time, or have that taste, that detail, that patina – as it is defined by watch lovers – that characterizes them and enhances the beauty.

We can find models with paint discolored by time or perhaps by the action of the sun, we have dials in which the pigments of the paint have faded and have transformed the colors into unique shades.

But regardless of everything, the function of the dial always remains the same, that is, to deduce the passage of time.

quadrante-nautilus-eleganza-del-gusto
© Patek Philippe

Two types of dial: analog and digital

The first ones are called like this because they show an analogy between two phenomena, one virtual and one real (passing of time vs movement of the hands). The digital dial is used in electronic watches where a series of luminous LEDs, mini transistors provide us with number corresponding to the time.

Dial anatomy

Usually the dial has a circular shape, but we can also find it in different shapes to be adapted to the various cases (Carrure). The material of the dials is usually nickel, brass or aluminum. In the past, copper was also used by covering it with paint. But now we can also find dials made of the most disparate materials, we mention mother-of-pearl, meteorite precious stones (jade, tiger’s eye, lapis), gold and silver.

In any case, before reaching the finished dial with the definitive images and / or writings (logos) that will distinguish it, is given a background color, only then is it silk-screened to have the finished product. Then we can find twelve luminous points on the dial to highlight the 12/24 hours of the day, usually of a material called “Tritium”, but often there are dials with applied indexes that have the same function.

Furthermore, in many dials where the movement has these characteristics and complications, we find sub-dials indicating the values ​​of the date, or the chronograph function or the  moon phases.

In all cases, a central hole is made on the dial from which a pin comes out (let’s call it that for now) on which the hands are applied. While on the underlying part, that is the one that cannot be seen, two feet are welded – always equidistant from the center of the dial – which are anchored to the platen; or the structure of the movement.

Da anni professionista nel mondo della finanza, da sempre sono stato affascinato dal mondo dell’orologeria. Sono sempre stato convinto che i dettagli fanno la differenza nella vita così come nell’alta orologeria. Spinto da questa convinzione e dalla voglia di comprendere i segreti e la tecnica di questi straordinari oggetti ho frequentato corsi professionali e non per soddisfare la mia sete di conoscenza.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.